Crediti Irpef, nel 2020 record per i contribuenti con 23 miliardi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Fisco, 23 miliardi di crediti Irpef: è record

Pagamenti

Nel 2020, grazie all’effetto dei bonus, i contribuenti italiani vantano ben 23 miliardi di crediti Irpef. Nell’ultimo decennio aumento del 50%.

ROMA – L’anno appena passato segna un record per i crediti Irpef vantati dai contribuenti italiani. E’ infatti di ben 23 miliardi di euro – cifra mai raggiunta – il valore della massa di rimborsi fiscali dovuta dallo Stato.

Crediti Irpef, +50% in un decennio

Una crescita costante stimata in circa il 50% in un decennio: se nel 2009 i crediti Irpef erano stati pari a 14,8 miliardi, nel 2019 – ultimi dati disponibili – il valore è arrivato a 22,2 miliardi. E per il 2020 appena concluso le stime parlano di oltre 23 miliardi.
Nel frattempo i contribuenti che chiudono l’anno a credito verso il Fisco sono passati da 17,3 a 21,7 milioni (+25%). L’importo medio vantato a credito è cresciuto da 857 a 1.022 euro. La percentuale dei contribuenti a credito è salita al 52% contro il 42% del 2009

https://www.youtube.com/watch?v=Ph_C1_LUg-4&ab_channel=AgenziaEntrate
https://www.youtube.com/watch?v=Ph_C1_LUg-4&ab_channel=AgenziaEntrate

L’analisi di Elexia

Questi valori sono stati riscontrati da Elexia, associazione di avvocati e commercialisti che raggruppa 40 professionisti di Milano, Roma e Firenze. L’analisi sottolinea come la crescita costante e sostenuta dei crediti Irpef derivi dalla crescente popolarità di oneri deducibili e detrazioni Irpef, come quelli legati alle ristrutturazioni di immobili.
I contribuenti prestano maggiore attenzione rispetto al passato ai possibili risparmi, cercando così di ridurre il pesante carico di imposte“, sottolinea Alberto Basso, partner di Elexia.

Leggi anche
Microsoft, hacker SolarWinds sono arrivati al codice sorgente

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Gennaio 2021 15:12

Microsoft, hacker SolarWinds sono arrivati al codice sorgente

nl pixel